GasMo è tra i sostenitori dell'evento CamBio Marcia - Local Food Party - Storie di biodiversità e territorio
Vi invitiamo a partecipare numerosi insieme a noi!
GasMo è tra i sostenitori dell'evento CamBio Marcia - Local Food Party - Storie di biodiversità e territorio
Vi invitiamo a partecipare numerosi insieme a noi!
GasMo si sposta a Carpi!
Per la Settimana del Consumo Consapevole GasMo parteciperà ad una tavola rotonda organizzata dalla CSA La Giuggiola di Gargallo di Carpi.
Vi aspettiamo numerosi il 18 maggio 2025 alle 10:30 presso l'Az. Agricola Terrevive – Carpi (fraz. Gargallo)!
Per il programma completo delle iniziative cliccare qui
Lunedì 14 aprile si è svolta la riunione annuale con tutti i soci per l'approvazione del bilancio e la programmazione delle attività dell'anno.
Il verbale della riunione può essere consultato cliccando qui
Il prossimo sabato, 18 gennaio, alle ore 16 presso la Polisportiva San Faustino di via Wiligelmo 72 a Modena si terrà un incontro pubblico tra cittadini e agricoltori dal titolo: "Come rafforzare ed estendere la piccola agricoltura biologica locale che rispetta l'ambiente e le persone: idee e proposte". L'evento è aperto a tutti i cittadini, le associazioni e gli amministratori e rappresenterà un'importante occasione per discutere insieme soluzioni concrete per sostenere l'agricoltura biologica del territorio. I promotori dell’incontro sono i Gruppi di Acquisto Solidale GasMO, MioGas ed Equofrignano, insieme alle associazioni BioDiSera, BioPomposa e SìBiol, e al Biodistretto della Valle del Panaro e dell’Appennino Modenese.
L’evento è stato intitolato alla memoria di Alberto Grosoli, agricoltore di San Damaso scomparso tre anni fa, tra gli animatori del movimento locale dedicato ai temi del biologico e della difesa del territorio. Nel corso del pomeriggio i referenti di una ventina di aziende agricole del territorio provinciale saranno chiamati a intervenire per esporre problemi, proposte e iniziative che, coinvolgendo anche istituzioni e consumatori, possano provare a superare le numerose difficoltà dei piccoli imprenditori del settore primario. Le associazioni promotrici lavorano quotidianamente affinché a livello locale venga prodotto cibo sano con sistemi che non vadano a inquinare le acque e i terreni e preservino la biodiversità agricola e spontanea, contribuendo allo stesso tempo al sostegno economico delle piccole aziende agricole biologiche, in un’ottica di economia circolare. Nel febbraio 2015 si era tenuto un analogo incontro nei locali della Polivalente ‘87 - Gino Pini e, a distanza di dieci anni, è arrivato il momento di comprendere se le difficoltà di allora sono ancora quelle di oggi e se altre dinamiche sono nel frattempo sopraggiunte.
Queste sono le aziende agricole biologiche della provincia di Modena e delle aree limitrofe che hanno aderito all’iniziativa: Api Selvatica di Viola Servi (Castelnuovo Rangone), Mattioli - Amabio (Modena, San Donnino), La Bifolca di Maria Miani (Vignola), Le Calvane di Antonio Lei (Prignano, Montebaranzone), Bersana di Riccardo Iaccheri (Maranello), Orto Selvatico di Giovanni Cambi (Guiglia), Sandro Pederzini (Modena e Bomporto), Terre di Chiarabaldo (Sestola), Barbona di Sotto di Silvia Zanoli (Serramazzoni, Pompeano), Terre Vive (Carpi, Gargallo), Fattoria Giardino di Carla Coriani (Pavullo), Re Laurino di Gabriele Zannini (Modena, Cognento), Cà Marchetti di Franco Marchetti (Montecreto, Acquaria), S. Antonio Abate di Davide Casarini (Soliera e Pavullo), Dalla Valle ai Monti di Eugenio Lolli (Modena, Albareto e Zocca), Il Vecchio Pollaio (Montese), Lamponi Felici (Sestola, Roncoscaglia), Maurizio Casumaro (Bomporto, Solara), Radici Felici (Polinago, Gombola), Simone Manicardi (Formigine), Il Granaro (Zocca, Ciano), La Ghisellina di Elisa Casumaro (Finale Emilia), S. Bartolomeo (Guiglia, Samone), Podere Beghetto (Carpi), Freccia Bianca (Montese), Cantina del Frignano (Serramazzoni, Pazzano), Il Grifo (Reggio Emilia, Bagno), Fattoria di Tobia (Reggio Emilia, Gova), e il Caseificio Santa Rita Bio (Serramazzoni). All’evento sono stati invitati anche i rappresentanti istituzionali comunali e provinciali.
Clicca qui per scaricare il volantino.
Care socie e soci,
cominciamo il nostro percorso di approfondimento e di riflessione sul tema della decrescita.
Dal 25 al 26 maggio si terrà a Collecchio di Parma presso la Fattoria di Vigheffio la terza edizione di SOLIDALIA, il Festival dell'economia solidale. L'evento è stato organizzato dal DES (Distretto di Economia Solidale) di Parma.
“ Quando le condizioni sono difficili, ostili, precarie, la solidarietà è la chiave della sopravvivenza, del rilancio di speranza e di sogno sul futuro. Benvenuti a Solidalia 2024.” Francesca Marconi Presidente DES Parma.
Alcuni/e soci/e del GasMo saranno presenti. Tu ci sarai?
Tutte le informazioni e il programma dettagliato potete trovarli sul loro sito.
Care socie e soci,
è convocata un'assemblea straordinaria del GASMO, presso Via Mario Bonacini, Modena,
in prima convocazione giovedì 22 febbraio 2024 alle 12.30, in seconda convocazione venerdì 23 febbraio 2024 alle 20.30,
per discutere i seguenti argomenti:
- approvazione modifiche allo statuto, a seguito del cambiamento della natura giuridica del GASMO, che non può più definirsi un'APS per la mancata iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), per gli adempimenti amministrativi troppo onerosi che tale iscrizione comporta
- approvazione modifiche allo statuto del Gasmo per ragioni di funzionalità e chiarezza
Il verbale della riunione può essere consultato cliccando qui
Care socie e soci,
lunedì 23 ottobre, alle ore 20.30, avrà luogo la prossima assemblea generale GasMo, presso Casa per la Pace, Via Ganaceto 45 Modena.Buonasera a tutt*! Non temete,nonostante la neve, il mercatino ci sarà ugualmente!Come anche il mio consiglio di lettura: Eva Cantarella, L'amore è un dio, Universale Economica Feltrinellie come ogni venerdì prodotti di stagione freschi e non solo..
Azienda
|
Tipologia
|
Prodotti
|
Contatti e ordini
|
Casumaro
Cerutti
|
Formaggi freschi
Riso e farine
|
ricotta, primo sale bio, primo sale erbe fini, primo sale peperoncino, primo sale erba cipollina, yogurt (naturale, frutti di bosco, lampone, fragola, ribes, more, limone, bufala, albicocca e caffe), stracchino, squaquerone, mozzarella, sfoglia di mozzarella,
|